arti marziali piacenza

Il MAESTRO
Una vita dedicata alla ricerca ed all’affinamento della tecnica in tutte le sue manifestazioni, e soprattutto alla significazione di ogni suo aspetto.
Per il M° Carlo Cangelosi la via del Wing Chun iniziò nella metà degli anni ’70, quando ancora in Italia erano sporadiche le notizie su quest’arte e quando solo il personaggio di Bruce Lee era sinonimo di kung fu. Nello scorrere degli anni la sete del sapere lo portò a provarsi in diverse esperienze nel mondo delle arti marziali cinesi, ma il Wing Chun, come anche il Taijiquan, è rimasto il metodo del cuore ed il caposaldo della sua ricerca marziale.
La tenacia e la voglia di approfondirne la conoscenza lo portarono nella città di Hong Kong a contattare il M° Koo Sang, nativo della contea di Foshan.
Egli fu uno dei più devoti discepoli del Gran Maestro Yip Man e a discapito di effimera celebrità e grandi guadagni, mantenne vivo in tutta la sua purezza il messaggio del suo maestro, divulgando lo stile nel più profondo rispetto dei suoi valori originali, senza travisarne i contenuti e tramandando ai suoi fortunati allievi lo stile puro ed i concetti secolari su cui tutti i suoi predecessori avevano basato la ricerca e l’insegnamento di questa splendida arte.
Data la dura impronta tradizionale dell’anziano maestro, non fu semplice l’essere accettato come allievo, ma dopo svariati tentativi finalmente il M° Carlo Cangelosi fu coronato dal successo e potè ricevere i preziosi insegnamenti del grande saggio maestro cinese.
La meticolosa modalità di insegnamento del M° Koo Sang e la profondità dei suggerimenti ricevuti indussero nel M° Carlo un profondo arricchimento esperienziale, giungendo non solo al consolidamento dell’intero programma dello stile, ma anche ad una più profonda consapevolezza della vera natura del metodo.
L'indelebile marchio dell'insegnamento del M° Koo Sang è sempre presente
in ogni momento della vita del M° Carlo che, con eterna gratitudine, diffonde
il patrimonio culturale ricevuto nel gesto e nel pensiero del Wing Chun, in tutta la sua completezza di arte marziale ed anche quale prezioso strumento di armonia.

